Display:
Adattare o piuttosto “disadattare” Pirandello? Su questa seconda possibilità si orienta questo libro sin dal titolo, Pagine girate, nel doppio senso di “voltare pagina” e “girare” ex novo con la macchina...
Questo libro mostra con una certa evidenza, e fin dal sottotitolo, l’intenzione dell’autore di tornare a puntare i riflettori sul linguaggio della scena del primo periodo dell’operatività artistica di...
Se c'è una frase che Cecilia Contini odia è: arriva quando meno te lo aspetti.Cosa arriva? se lo domanda in continuazione.Ventottenne alle prese con il suo primo lavoro in una multinazionale, Cecilia...
È possibile cambiare il destino?Hikari, Valerio e Claire non potrebbero essere più diversi per il loro stile di vita, non si sono mai visti e mai potranno vivendo in luoghi lontani tra loro e, soprattutto,...
Se esiste un luogo delle terre emerse in cui ci si sente soli e dispersi, tra pirati ed esattori, si trova sulle Isole Vermiglie. Rebash non desidera altro che fuggire da quel posto, ma la vita da giocoliere...
Il volume, nato dall’esigenza di rivalutare l’esperienza teatrale simbolista affrancandola dall’annoso pregiudizio sulla sua anti-teatralità, propone una ricostruzione storico-biografica della figura...
OTTO SAGGI E UNA TESTIMONIANZA. Di questo è composto Tabucchi o del Novecento, raccolta di studi e interventi con cui un gruppo di specialisti ha voluto rendere omaggio alla memoria dello scrittore, dell’intellettuale...
In quarant’anni di ininterrotta attività, Silvio d’Amico ha influenzato la scena italiana del Novecento come pochi altri uomini di teatro hanno saputo fare. A partire dai suoi esordi come critico ‘militante’...
La ri-lettura delle Scritture ebraiche costituisce un elemento fondante del Cristianesimo, impegnato sin dai primordi nella reinterpretazione del prima alla luce del poi, mantenendo la lettera del testo...
Indagare la dimensione dell’animalità nella storia degli studi teatrali implica la pluridisciplinarietà che è parte della nuova teatrologia, da sempre in dialogo con le scienze umane (antropologia, sociologia,...
Questo libro è un’analisi del teatro di narrazione, un’estetica e un genere di rappresentazione italiano che rivisita eventi storici di rilevanza nazionale da prospettive locali, attingendo al ricco rapporto...
“Arte e scienza hanno dei punti in comune? Se sì, come possono coesistere e consistere in unico colpo d’occhio? È solo la genialità personale di un uomo come Goethe che ha potuto riunirle, oppure esiste...
Il volume intende sondare l’eredità “ultramediale” di Samuel Beckett all’interno del panorama tecno-teatrale degli anni Novanta e dei primi anni Duemila. Perlustrando le dinamiche d’interferenza fra scena...
It may not be available for sale in your country, but exclusively for sale from an account domiciled in France.
If the redirection does not happen automatically, click on this link.