Pantalla :
L’andrienne oggetto della mostra è una veste femminile del ’700, che affonda la sua origine nell’ambiente teatrale parigino e divenne in seguito di gran moda nelle principali corti europee. L’abito, non...
Il 27 gennaio 1957 venne aperta a Bari la Casa dello Studente “Angelo Fraccacreta”. A novant’anni dalla fondazione dell’Università, è stata riaperta agli studenti la nuova Casa, profondamente ristrutturata,...
Al centro della Über-Marionette e le sue ombre vi è un quesito fondamentale: se Edward Gordon Craig davvero auspica l’eliminazione dell’attore di carne dalla scena, perché mostra tanta ammirazione per...
Il pensiero scolastico è profondamente affascinato dal problema del tempo. La sua esistenza, la sua definizione, il suo legame con il movimento e con l’anima, la nozione di durata, la relazione tra eternità...
Nel solco della riscoperta, dopo anni di oblio, dell’opera scientifica e divulgativa di Goffredo Coppola, questo volume propone uno dei contributi più originali, ingiustamente ignorato dalla critica post-bellica....
Nel dedicare un convegno ai «Teatri di figura»(Verona, 22-24 novembre 2012) siamo statimossi in particolare dal desiderio di approfondirealcune tematiche: il rapporto fra tradizione einnovazione, le relazioni...
«Itinerario 3. Via dei Mercanti». Strada Santa Maria, Via delle Crociate, Rua Fragigena, Via dei Mercanti, sono gli assi principali da cui si dipanano altrettanti itinerari che ripercorrono i vicoli della...
Il volume miscellaneo I ‘tessuti’ della memoria. Costruzioni, trasmissioni, invenzioni rappresenta l’esito editoriale di un convegno nato in seno ai corsi di Dottorato attivati nel Dipartimento di Scienze...
Con questo volume ha inizio la pubblicazione degli scritti in lingua greca di Costantino Simonidis (1820-1890), il celebre erudito e falsario, tornato alla ribalta con il “caso dello pseudo-Artemidoro”....
Il nucleo originario e antico della Pinacoteca Ambrosiana, la cui formazione si deve alla volontà illuminata di Federico Borromeo, è indagato e ricostruito in questo volume a partire dalle antiche fonti...
Il 17 e il 19 aprile 2012 il tema della Bellezza ha convocato presso la prima università ortodossa di Mosca studiosi russi e italiani che si sono confrontati attorno all'esperlenza che più di ogni altra...
L'esperienza di ciò che è consueto, l'affidarsi al senso comune, l'adesione a modelli proposti dalle politiche aiutano a leggere la vita sociale e ad orientarsi in un mondo noto, seguendo comportamenti...
Il volume presenta una ricostruzione complessiva della filosofia della natura kantiana, dalle opere giovanili fino agli ultimi manoscritti. Nella prima parte è proposta una ricognizione generale del rapporto...
«Il castello di Elsinore» è una rivista semestrale di teatro profondamente radicata nell’Università italiana. Nata nel 1988 e curata dal DAMS dell’Università di Torino, la rivista raccoglie nel suo comitato...
Il numero 2 dell’annata 2013 dell’«Archivio di Etnografia» si apre con un Editoriale di Eugenio Imbriani dedicato alla memoria di Sergio Torsello, assiduo lettore e collaboratore della rivista, studioso...
«Nella seconda metà del XIX secolo esplode in Inghilterra il grande dibattito intorno alla teoria evoluzionistica di Charles Darwin. La visione del mondo adombrata ne L’origine delle specie (1859) metteva...
Allo sguardo dei suoi contemporanei, come a quello della critica più recente, il filosofo e teologo Tommaso de Vio (Gaeta, 20 febbraio 1469 – Roma, 10 agosto 1534) appare spesso come un pensatore controverso:...
In occasione della rievocazione storica della trafugazione delle ossa di san Nicola, Artelier, con i suoi costumi in mostra, apre i festeggiamenti del Maggio Nicolaiano.La mostra è stata pensata con l’intento...
Il volume di Dario Tomasello ripercorre criticamente l’intera opera teatrale del drammaturgo napoletano Annibale Ruccello. Scomparso prematuramente nel 1986, all’età di trent’anni, il giovane autore partenopeo...
In apertura del «2009 Anno di Grotowski» proclamato dall’Unesco, il regista inglese Peter Brook ha posto tre questioni principali da prendere in considerazione circa l'opera di Grotowski: l’importanza...
L’accoglienza e il merito; il sacro come limite e opportunità; il giusto e l'ingiusto, l’alimentazione e la libertà; il tempo dopo il tempo: sono questi, insieme ad altri connessi, i temi affrontati nel...
A lungo trascurata dalla moderna psicologia, la vergogna si offre ne La marchesa di O... (1808-1810) di Heinrich von Kleist con una sorprendente ricchezza di significati. L’incipit è irresistibile: la...
Petrarca non è stato solo il poeta di Laura, il letterato che ha dato un indirizzo imperituro alla lirica nei secoli. Egli è stato molto altro: un colto pensatore politico, un precursore in campo linguistico,...
La mostra e il presente volume si rivolgono ai cittadini di oggi e alle nuove generazioni senza enfasi retorica e con rigore storiografico. Una ricerca animata dalla convinzione che il Risorgimento sia...
Le costruzioni in pietra a secco con copertura a tholos sono un patrimonio culturale comune a varie parti dell’Europa e del Mediterraneo. Per la prima volta un libro come questo riesce ad operare un’esaustiva...
Nel volume si analizzano sei pièces scritte (o tradotte) tra la fine degli anni Venti e la fine degli anni Trenta dell’Ottocento da celebri autori francesi (Henri III et sa cour e Caligula di Dumas opère,...
Attraverso motivi e suggestioni della tradizionefilosofica, una riflessione su alcuni significativi aspetti e occorrenze dell’essere e del sentire.
Nel febbraio 2015 si è tenuto a Mantova un convegno internazionale per ricordare e rendere omaggio a Umberto Artioli, un evento che in primis ha voluto tener presente quel suo intento umanistico di restituire...
Il volume si propone di indagare il processo creativo nell’opera coreica in un arco temporale compreso tra Sette e Novecento. Il testo raccoglie i seguenti saggi: Stefania Onesti, Gasparo Angiolini. Appunti...
Il marchese Oddo Savelli Palombara fu senz’altro uno dei principali esponenti dell’Accademia romana degli Umoristi di cui fu eletto principe nel 1633. Nonostante la centralità culturale e politica di...
Puede que no esté disponible para la venta en tu país, sino sólo para la venta desde una cuenta en Francia.
Si la redirección no se produce automáticamente, haz clic en este enlace.