Pantalla :
Herbarium è abbassare un po’ lo sguardo e trovarsi di fronte a uno straordinario mondo vegetale, guardare un filo d'erba che anima i bordi delle strade della nostra periferia, contemplare un germoglio,...
«Finora le commedie popolari senesi sono state lette nella prima edizione che capitava sotto mano. Ci si deve invece convincere che questi testi vanno trattati con lo stesso metodo filologico con cui...
L’autocostruzione in architettura oggi è una realtà che appare di forte attualità: da un lato per la necessità di nuove prospettive di fronte alla crisi economica imperante; dall’altro per l’emersione...
Il volume prende in esame una delle tesi più originali di Enrico di Gand: quella del «lumen medium», ovvero dell’illuminazione speciale concessa da Dio ai maestri di teologia per permettere loro di trasformare...
L’antropologia culturale consente di osservare in modo specifico, attraverso i propri metodi e strumenti, il Medio Oriente contemporaneo e l’Islam. Questo libro affronta in chiave antropologica tematiche...
Nel 1782 vedeva la luce a Venezia un libro, la «Filocalia», risultato della collaborazione tra il monaco dell’Athos Nicodemo e il vescovo Macario di Corinto. Questo imponente volume ebbe un potente influsso...
Quello del regista – prima di essere un’arte – è forse solo un nuovo mestiere, articolazione dell’industria dello spettacolo in via di formazione nel corso dell’Ottocento, soprattutto a Parigi, capitale...
I riflessi drammaturgici e letterari della Alcesti di Euripide, rappresentata ad Atene nel 438 a.C., sono stati molteplici e giungono sino a oggi. Nel lungo e sfaccettato iter di riscritture e messe in...
«Itinerario 4. Rua Fragigena». Strada Santa Maria, Via delle Crociate, Rua Fragigena, Via dei Mercanti, sono gli assi principali da cui si dipanano altrettanti itinerari che ripercorrono i vicoli della...
La teoria della causalità di Avicenna (Ibn Sīnā, m. 1037) è dominata dal concetto neoplatonico di flusso emanativo (in arabo «fayḍ»). Tutti i piani del sistema avicenniano ne sono interessati: quello...
Le giornate di studio, di cui si pubblicano gli atti, sono state la tappa conclusiva di un diversificato progetto artistico teatrale-multimediale, ideato da Giorgia Penzo, dedicato alla memoria e alla...
I decenni che traghettano il diciannovesimo verso il ventesimo secolo sono incredibilmente ricchi di fermenti, di idee, di innovazioni teoriche e tecniche. È un momento in cui le prassi e le teorie si...
Accettare che il terreno delle ricerche demo-etnoantropologiche non stia nel rinvenimento di una esotica alterità impone cambi di strategie, oltre che revisioni di impianti epistemologici. È possibile...
Galileo Galilei costringe ogni studioso che si accosti a lui a dover fare i conti non solo con le sue scoperte scientifiche o con il suo linguaggio filosofico, ma anche con questioni teologiche e “affari”...
Il mondo moderno si è edificato nel corso dei secoli, poggiando sulle fondamenta delle civiltà fiorite ai bordi del Mediterraneo e nel continente europeo. Alle eredità raccolte dalle tradizioni preesistenti,...
Jean-Baptiste Constantin interprete di Fozio con l'edizione critica della sua introduzione alla «Biblioteca».Nella Parigi dell’Ottocento, avvertiva Frédéric de Reiffenberg, gli uomini di merito firmavano...
Atti delle lezioni di Attività Didattica Elettiva tenutesi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Federico II” di Napoli.
Il passare e il cambiare della vita; la non spiegabilità, nel fondo, delle cose che sono, di ciò che è possibile e di ciò che non lo è, dei traguardi che si raggiungono e di quelli che si falliscono,degli...
Il numero doppio 1-2/2018 dell’“Archivio di Etnografia” è dedicato al tema degli archivi di interesse demoetnoantropologico e all'impiego del loro contenuto in chiave artistica e/o performativa. Aprono...
«Una vicenda singolare nella storia degli studi classici, quasi un thriller della filologia del tardo Cinquecento».Le Sibille, profetesse pagane, annunziarono l'avvento di Cristo? Questa opinione, invalsa...
Questo libro non ha niente a che fare con la moda, malgrado il titolo possa trarre in inganno, ma si occupa – con lo studio di alcuni casi esplicativi (tra Africa, Sudamerica, una ben strana Patagonia...
LA RIVISTA: «Il castello di Elsinore» è una rivista semestrale di teatro profondamente radicata nell’Università italiana. Nata nel 1988, la rivista raccoglie nel suo comitato scientifico quasi la metà...
Il libro si occupa dei discorsi, delle pratiche e delle rappresentazioni che riguardano le consuetudini giuridiche albanesi, note con il nome di «Kanun». Queste sono state oggetto, nel corso dell’ultimo...
«Da dove vengo? Chi sono? Dove vado? Per rispondere a queste domande dobbiamo rivedere da un’altra prospettiva le innumerevoli forme, esperienze, reperti e misteri che la storia della nostra professione...
Il cantante lirico è un attore: constatazione apparentemente ovvia, eppure spesso rimossa o contraddetta dall’immagine a lungo diffusa e radicata non solo nel pubblico dei melomani, ma nei cantanti stessi,...
«Itinerario 1. Strada Santa Maria». Strada Santa Maria, Via delle Crociate, Rua Fragigena, Via dei Mercanti, sono gli assi principali da cui si dipanano altrettanti itinerari che ripercorrono i vicoli...
La pittura come forma di conoscenza è unaspetto distintivo dell’arte del XV secolo. Lo documentano i celebri cicli di affreschi della cappella Brancacci e del convento di San Marco a Firenze, e quello...
Gino è una creatura in carta e pixel, nata dalla matita di Giuseppe Sansone, fumettista dalla vena umoristica ma in cui scorre inchiostro disneyano. In queste tavole, il nostro Gino affronta “una giornata...
Cosa può dirci ancora un testo a cento anni dalla sua prima apparizione? È intorno a questa domanda che si è tenuto a Bari, il 4 maggio 2007, un Colloquio internazionale dedicato a «L’evoluzione creatrice»...
Il numero doppio dell’annata 2015 dell’«Archivio di Etnografia» nella sezione “Etnografie” propone due contributi: il primo, di Mikaela Minga, sull’analisi della canzone di Korça, considerata nell’ambito...
Puede que no esté disponible para la venta en tu país, sino sólo para la venta desde una cuenta en Francia.
Si la redirección no se produce automáticamente, haz clic en este enlace.