Pantalla :
I drammi di Shakespeare hanno ispirato innumerevoli raffigurazioni, molto diverse fra loro e talvolta bizzarre. All’interno di questo vasto e variegato immaginario figurativo, assumono un particolare...
Nel quadro delle vicende collegate alla storia della museografia demoetnoantropologica italiana, il volume presenta l’insieme delle ricerche, delle riflessioni e delle esperienze dell’autore nell’ultimo...
L’importante regista Ludvig Josephson, a metà dell’Ottocento, rievoca le compagnie d’opera italiane che percorrevano l’Europa, quasi emulando i comici dell’arte e riscuotendo ovunque curiosità e interesse....
Nelle origini del racconto moderno il «Decameron» svolge la funzione anticipatrice di una grande opera-mondo, destinata ad irradiare in Europa una nuova idea di ‘esemplarità’ narrabile: il grande paradigma...
Diversamente dalle altre aree del mondo nelle quali si trovarono a operare, i missionari della Compagnia di Gesù dovettero misurarsi in Giappone con l’ostilità di una buona parte dell’aristocrazia, che...
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi Shakespeare all’Opera. “Romeo e Giulietta” e “Il mercante di Venezia”: riscritture e allestimenti (Fondazione Giorgio Cini, 23-24 aprile...
Tommaso Salvini (1829-1915) è stato un innovatore della tecnica recitativa e uno dei primi interpreti di Shakespeare nel nostro Paese. La sua influenza su Stanislavskij è stata decisiva e ampiamente ammessa;...
Natura delle forme, attesa e memoria, origine e senso della colpa, egoismo e fede, realtà e prospettiva.Un’analisi di motivi e problemi non secondari della filosofia a partire dall’idea del cominciare...
Il nome tra identità e storia; si è dopo che si è, la metafisica come condizione; affiancare, non eliminare: l’altro riconosciuto; la cura come fatto e come valore; emozioni e tempo; il senso e il non...
LA RIVISTA: «Archivio di Etnografia», al quattordicesimo anno di pubblicazione nella nuova serie, è una rivista del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni...
Maestro di attori e cantanti, cantante lui stesso per un breve periodo, musicista ed estetologo francese, François Delsarte (1811-1871) sino a qualche decennio fa è stato assai poco oggetto di analisi...
L’egittologo Evaristo Breccia fu collaboratore del «Corriere della Sera» negli anni che vanno dal 1929 al 1943, nell’ambito di una fortunata rubrica intitolata “Alla ricerca di un mondo scomparso”. In...
Dipendenza e senso di sé; il mangiare, l’amare e il pensare nella costituzione e nella percezione della vita; gradimento e rifiuto delle cose in quanto misure emotive dell’essere al mondo; gli altri negli...
Questo quaderno è un repertorio della maggior parte dei dipinti e disegni degli ultimi anni. Uno solo, il primo, collegato all’attività professionale, pochi a suggerimenti o richieste particolari; di...
«La conoscenza ha carattere donativo». Questo presupposto affettivo nel rapporto tra realtà ed essere umano sta alla base del testo «Erkenntnis als Urphänomen», il quale espone la formulazione definitiva...
Questo volume raccoglie 48 brevi saggi, etichettabili come di ‘giornalismo etnografico’, scritti dal folklorista ed etnologo Giuseppe Cocchiara (1904-1965) durante la sua esperienza di studio a Oxford...
«Itinerario 2. Via delle Crociate». Strada Santa Maria, Via delle Crociate, Rua Fragigena, Via dei Mercanti, sono gli assi principali da cui si dipanano altrettanti itinerari che ripercorrono i vicoli...
Questo libro si colloca all’interno di un’ampia ricerca messa in campo dalla Scuola di Architettura di Bari attorno alla figura e all’opera di Paul Schmitthenner (1884-1972). In Italia si conosce ben...
Questo secondo volume dedicato a Bari bizantina (il primo, «Bari bizantina. Capitale mediterranea») prolunga la storia della città al periodo normanno. Nonostante la conquista normanna del 1071, Bari...
«Il castello di Elsinore» è una rivista semestrale di teatro profondamente radicata nell’Università italiana. Nata nel 1988, la rivista raccoglie nel suo comitato direttivo quasi la metà degli ordinari...
Questo libro riproduce, in una fedele traduzione italiana, il repertorio di narrativa orale di Pietro Paciolla (1897-1990), intervistato tra l’ottobre del 1984 e il dicembre del 1989 in 13 occasioni....
L’incontro tra Eleonora Duse e la Vienna fin de siècle rappresenta uno degli eventi più interessanti nella storia del teatro europeo fra Otto e Novecento. Attraverso il tratteggio del contesto teatrale...
«Conosci Te stesso». Ma qual è il mio Io? O qual è il mio «vero Io»? Giacché «noi siamo molte cose», come dice Plotino: l’unione di corpo e anima, l’anima con i suoi desideri, le sue passioni e i suoi...
Un testo di origine oscura, il cosiddetto Papiro di Artemidoro, avvince da dieci anni il mondo degli studi sull’antichità classica. Nonostante il battage mediatico messo in atto nel 2006, quando il papiro...
Nelle sue epistole indirizzate a Iaraco, pseudonimo del principe Federico d’Aragona, Elisio Calenzio ci consegna un affresco quanto mai variegato delle questioni dibattute fra gli intellettuali durante...
Non è diario, non è una biografia, non c'è un ordine_cronologico. Sono fatti realmente accaduti,raccontati «Così come viene». Scritto da Armando Burlando (Genova 1926 - Roma 2011), in arte Armando Bandini,...
La Scolastica gesuitica è oggetto da qualche tempo di una certa attenzione, soprattutto per i suoi legami con la filosofia moderna. Tuttavia, essa merita di essere approfondita nella sua ricchezza anche...
La «leggenda di Saint-Médard», costruita attorno alla figura di François de Paris e dei suoi ammiratori, i convulsionari, viene qui ripresa soprattutto in quegli elementi che l’hanno caratterizzata come...
I secoli d’oro di Bari (X-XII sec.) furono contrassegnati dalla presenza di ben cinque grandi uomini, protagonisti del loro tempo, in grado di muoversi con abilità diplomatica e capacità militare fra...
Puede que no esté disponible para la venta en tu país, sino sólo para la venta desde una cuenta en Francia.
Si la redirección no se produce automáticamente, haz clic en este enlace.