Il numero 2 dell’annata 2012 dell’«Archivio di Etnografia» si apre con la sezione “Etnografie”, in cui sono proposti due contributi: il primo di Mariano Fresta, che analizza il caso della Maggiolata di Castiglione d’Orcia (Si), osservando le trasformazione nei significati della festa nell’arco di trent’anni; il secondo di Pietro Meloni, il quale presenta una riflessione sulle pratiche di consumo in relazione all’enogastronomia e discute gli aspetti di costruzione del valore del patrimonio enogastronomico e del rapporto di contrapposizione con il cibo da fast food. Nella sezione “Repertori” Alessandro D’Amato approfondisce alcune vicende di una storia degli studi che si pone al confine disciplinare tra la filologia e la tradizione demoetnoantropologica, a partire dallo scambio epistolare tra Giulio Bertoni e Giuseppe Cocchiara. In “Storie” Anna Pietroforte prende in considerazione la vasta letteratura che ha contribuito a far conoscere nei secoli il rito noto con il nome di tarantismo, e ad approntarne la “cura”, in particolare le descrizione del rito e della “musica dei sensi”, che entra in gioco, fornita dalla produzione manoscritta dello scienziato pugliese Luca de Samuele Cagnazzi. A seguire, nella sezione “Retrospettive”, si ripropone il testo manoscritto di una relazione sul tarantismo, letta da Luca de Samuele Cagnazzi a Firenze il 18 marzo 1801, durante l’Adunanza Accademica dei Georgofili. Chiude il numero della rivista una lettura di Anna Casella Paltrinieri del volume «Jean Malaurie, une énergie créatrice» di Giulia Bogliolo Bruna.
Read moreexpand_more
Title : Archivio di Etnografia. 2/2012
EAN : 9788874703951
Publisher : Edizioni di Pagina
Date of publication
: 9/23/14
Format : PDF
File size : 20.98 mb
Protection : Filigrane numérique
The eBook Archivio di Etnografia. 2/2012 is in PDF format
protected by Filigrane numérique.
- check_circle
This eBook is compatible for reading on iOs and Android Vivlio application.
- check_circle
This eBook is compatible for reading on My Vivlio.
- check_circle
This eBook is compatible for reading on the Vivlio reader.
- check_circle
This eBook is more suitable for large screens than for small ones because it does not allow to adapt the font size.
If you want to read on an e-reader from a different brand, check out
our guide.
Log in
My account