Display:
Una scelta storica, un ebook da non perdere e da collezionare. Il sorprendente passo indietro di Benedetto XVI raccontato "a caldo" dai vaticanisti e dai commentatori de La Stampa e del suo sito specializzato...
Il Meeting delle Etichette Indipendenti (MEI) è stata da 20 anni la più importante manifestazione dedicata alla nuova scena musicale indipendente italiana.Ha registrato oltre 500.000 presenze, la partecipazione...
Custodire la memoria storica è da sempre uno dei compiti fondamentali del Calendario del Popolo, che con questo numero ritorna a parlare del Risorgimento e dei suoi sviluppi nell’epoca contemporanea....
Chissà come ricorderemo e racconteremo questo tempo, il tempo della pandemia. Sarà stata solo una parentesi, lunga e molto dolorosa? Sarà stata anche una cesura, un vero tempo di crisis, e quindi anche...
La pratica dei trapianti ha chiamato in causa sin dall’inizio – e continua ad interpellare ancor oggi – convinzioni e interpretazioni della vita fortemente connotate da un punto di vista etico, culturale...
Quello che succede nel processo di cura e di educazione dei giovani è ricco di conseguenze per il loro futuro e per quello della società italiana, ma se mettiamo a fuoco solo i ragazzi che frequentano...
Dopo il Manifesto degli economisti sgomenti, un nuovo saggio, altrettanto conciso e rigoroso, ci aiuta a chiarirci le idee sul futuro dei paesi dell’euro. Le parole d’ordine della politica economica europea...
Nel quaderno 4074 de "La Civiltà Cattolica": - VIVERE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS.- PAPA FRANCESCO IL CUORE DI «QUERIDA AMAZONIA». «Traboccare mentre si è in cammino».- SARÀ POSSIBILE UNO SVILUPPO VERDE...
In questo numero: - "Giocarsi la vita". Papa Francesco in dialogo con i gesuiti dell'America Latina - Protezione dei minori: una missione globale per la Chiesa in uscita.- L'immaginario della parola...
ll volume racconta la storia della pubblicità Pirelli dagli anni Settanta ai nostri giorni, con i materiali conservati dall’Archivio Storico del gruppo: migliaia di stampati pubblicitari, decine di caroselli...
Questo numero della rivista "Aut aut" presenta gli articoli di: Pier Aldo Rovatti, Mario Colucci, Massimo Recalcati, Slavoj Zizec, Raoul Kirchmayr, Graziella Berto, Ilaria Papandrea, Antonello Sciacchitano,...
Il volume pone a tema, in prospettiva etica, la pertinenza della nozione di perdono in ambito giuridico-politico, con particolare attenzione alla sfera della giustizia penale. Il perdono si presenta come...
La crisi del paradigma dominante della modernizzazione agricola ha spostato il focus su forme di resilienza e di riorganizzazione di un insieme policromo di piccole e medie imprese agricole, a vocazione...
In questo numero:- Religioni e Fratellanza umana. Una riflessione sul documento di Abu Dhabi.- Brexit. Il labirinto inglese.- Verso il Sinodo sull'Amazzonia. Intervista al card. Hummes.- La Romania nell'Unione...
Le livre III du De casibus virorum illustrium de Boccace s’ouvre sur un apologue bien connu: la rencontre puis la lutte entre Paupertas et Fortuna. La moralité éditée ici en est la transposition dramatique, enrichie...
La Biblioteca Palatina, con il convegno “Cultura emiliana e cultura europea nell’Ottocento: intorno ad Angelo Pezzana” organizzato il 17 e 18 maggio 2013, ha inteso, nel 151° anniversario della morte...
aut aut – numero 387 (settembre 2020) della rivista fondata da Enzo Paci. “Ripartire con Lacan".
Nel numero 4061 di Civiltà Cattolica:- Laicità dello Stato e religioni monoteiste. - Fratelli, figli dell’unico Padre. Il tema della fratellanza nel Vangelo di Luca.- Gesù e i farisei. Al di là degli...
Una sorta di Decamerone del 2020. Un gruppo di autori che si isola dal chiacchiericcio e dalla conta dei contagi minuto per minuto, e usa questo tempo non per parlare degli uomini e dei loro costumi in...
Che cos’è La Cultura?In occasione del millesimo volume della sua storica collana, il Saggiatore riflette non solo sul contenuto della parola «cultura», ma anche, e più radicalmente, su che cosa significhi...
La «politica degli autori» è la straordinaria, provocatoria teoria critica che negli anni Cinquanta e Sessanta rivoluzionò il modo di interpretare il cinema. Promotori ne furono i giovani intellettuali...
È una nuova epoca per il movimento psicoanalitico lacaniano, da quando Jacques-Alain Miller ha lanciato con la movida Zadig una nuova scommessa del Campo freudiano. Essa ha preso avvio con diversi forum...
Oggi il sapere è sempre più reticolare e diffuso. La centralità delle nuove tecnologie sta contribuendo a fare emergere un particolare tipo di intelligenza collaborativa basata sull’empatia. Per questo...
WAGNER > La questione sardaVERGINELLA > Antislavismo, razzismo di frontiera?BRAMBILLA > Geografie italo-libicheGABRIELLI > Razze e colonie nella scuolaMARABELLO > Dell’attitudine etnografica...
aut aut – numero 379 (settembre 2018) della rivista fondata da Enzo Paci. “Il Freud che abbiamo rimosso".
aut aut – numero 377 (marzo 2018) della rivista fondata da Enzo Paci. “Effetto Simondon".
prefazione di Alessandro Portelli La vocazione sovversiva e libera di Roma raccontata attraverso alcuni luoghi ribelli sparsi un po’ ovunque nella città. Un inedito percorso della memoria che parte da...
Questo numero della rivista "Aut aut" presenta gli articoli di: David Le Breton, Rosella Prezzo, Roberta Sassatelli, Giovanni Scibilia, Antonello Sciacchitano, Luca Malavasi, Damiano Cantone, Adalinda...
Dalle isole verdi del Nord Atlantico, sospese tra paesaggi primigeni e tradizioni immemori, un’antologia che raccoglie le più antiche fiabe tramandate a queste latitudini e pubblicate per la prima volta...
Il volume che presentiamo raccoglie i lavori scritti da amici e allievi di Franco Brioschi che hanno voluto ricordarlo a dieci anni dalla sua prematura scomparsa. La ricca varietà di problemi, autori...
It may not be available for sale in your country, but exclusively for sale from an account domiciled in France.
If the redirection does not happen automatically, click on this link.