Núria Añó (1973) is a Catalan/Spanish novelist and biographer. Her first novel "Els nens de l'Elisa" was third among the finalists for the 24th Ramon Llull Prize and was published in 2006. "L'escriptora morta" [The Dead Writer, 2020], in 2008; "Núvols baixos" [Lowering Clouds, 2020], in 2009, and "La mirada del fill", in 2012. Her most recent work "El salón de los artistas exiliados en California" [The Salon of Exiled Artists in California] (2020) is a biography of screenwriter Salka Viertel, a Jewish salonnière and well-known in Hollywood in the thirties as a specialist on Greta Garbo scripts.
Some of her novels, short stories and articles are translated into Spanish, French, English, Italian, German, Polish, Chinese, Latvian, Portuguese, Dutch, Greek and Arabic.
Añó's writing focus on the characters' psychology, most of them antiheroes. The characters in her books are the most important due to an introspection, a reflection, not sentimental, but feminine. Her novels cover a multitude of topics, treat actual and socially relevant problems such as injustices or poor communication between people. Frequently, the core of her stories remains unexplained. Añó asks the reader to discover the deeper meaning and to become involved in the events presented.
Literary Prizes/ Awards:
2023. Awarded at International Writers' and Translators' House in Latvia.
2020. Awarded at International Writing Program in China.
2019. Awarded at International Writers' and Translators' House in Latvia.
2018. Fourth prize of the 5th Shanghai Get-together Writing Contest.
2018. Selected for a literary residence in Krakow UNESCO City of Literature, Poland.
2017. Awarded at the International Writers' and Translators' Center of Rhodes in Greece.
2017. Awarded at the Baltic Centre for Writers and Translators in Sweden.
2016. Awarded at the Shanghai Writing Program, hosted by the Shanghai Writer's Association.
2016. Awarded by the Culture Association Nuoren Voiman Liitto to be a resident at Villa Sarkia in Finland.
2004. Third among the finalists for the 24th Ramon Llull Prize for Catalan Literature.
1997. Finalist for the 8th Mercè Rodoreda Prize for Short Stories.
1996. Awarded the 18th Joan Fuster Prize for Fiction.
Gabriele, un'attrice ormai prossima alla conclusione della sua carriera, torna nella città in cui ha trascorso l'adolescenza. La sua visita inattesa coglie di sorpresa due delle sue amiche, che vedono in quel ritorno una sorta di fuga da una quotidianità grigia e monotona. Grazie a loro, l'attrice può intuire a sua volta quale vita l'avrebbe aspettata se non se ne fosse andata da quella città. Tuttavia, su di lei la fama grava ormai da quarant'anni e solo una cosa emerge in modo evidente: il viaggio di Gabriele risveglia vecchie passioni e cambia la vita di tutte le persone a cui fa visita.
"Ciò che l'autrice ci presenta in questo libro è uno spaccato di vita reale, grazie al fine cesello della sua scrittura. In quest'opera viene fatto un grande lavoro in termini di linguaggio e di stile. Il romanzo è interessantissimo e rappresenta, dal mio punto di vista, una delle maggiori promesse della narrativa contemporanea della letteratura catalana." -L'Ull critic
"Con il suo stile inconfondibile, l'autrice offre uno spaccato di quotidianità attraverso gli occhi e i pensieri di una voce narrante che di volta in volta s'immedesima nei vari personaggi. Una successione di pennellate spontanee e profondamente umane che, spesso con un tocco d'ironia, sanno catturare l'amarezza del rimpianto e la nostalgia dei tempi andati, ma anche la speranza di un nuovo inizio." –Cinzia Rizzotto, Traduttrice
NÚRIA AÑÓ (Lleida, 1973) è una scrittrice catalana e spagnola. Il suo primo romanzo, Els nens de l'Elisa, pubblicato nel 2006 (Omicron), si è classificato al terzo posto in occasione della 24° edizione del Premio Ramon Llull, uno dei più prestigiosi premi della letteratura catalana concesso dalla casa editrice Planeta. Sono quindi seguiti La scrittrice morta nel 2008 (Omicron), Nuvole basse nel 2009 (Omicron), Lo sguardo del figlio nel 2012 (Abadia) e Il salone degli artisti esiliati in California nel 2020. Alcuni dei suoi romanzi, racconti e saggi sono stati pubblicati e tradotti in spagnolo, francese, inglese, italiano, tedesco, polacco, cinese, lettone, portoghese, olandese, greco, arabo e rumeno.
Núria Añó si è aggiudicata il XVIII Premio Joan Fuster per la Narrativa Città di Almenara, il IV Premio internazionale di scrittura di Shanghai Get-Together 2018 e le sono stati concessi prestigiosi finanziamenti internazionali, come Nuoren Voiman Liitto (Finlandia, 2016), Shanghai Writing Program (Cina, 2016), Baltic Centre (Svezia, 2017), IWTCR (Grecia, 2017), Cracovia Città della Letteratura UNESCO (Polonia, 2018), IWTH (Lettonia, 2019 e 2023) o Lu Xun IWP (Cina, 2020).
La sua scrittura si incentra sulla psicologia dei personaggi, che di solito sono degli antieroi. E proprio i personaggi sono l'elemento più importante delle sue opere, molto più della trama, in virtù dell'impiego di "un'introspezione, una riflessione, che non è sentimentale, ma femminile". I suoi romanzi toccano vari temi, compresi problemi attuali di rilevanza sociale, come l'ingiustizia o la scarsa comunicazione tra le persone. Spesso l'essenza delle sue storie non viene spiegata: Añó chiede al lettore di scoprirne il "significato profondo" e di immedesimarsi nelle vicende presentate.
Title : Nuvole basse
EAN : 9798223707639
Publisher : Núria Añó
The eBook Nuvole basse is in ePub format protected by CARE.
If you want to read on an e-reader from a different brand, check out our guide.
It may not be available for sale in your country, but exclusively for sale from an account domiciled in France.
If the redirection does not happen automatically, click on this link.
Log in
My account